Chi siamo

Accademia Internazionale Ora Et Labora
L’Accademia Internazionale Ora et Labora è una comunità inclusiva, dinamica e capillare, nata per unire persone e territori in un grande “villaggio globale” in cui la diversità è fonte di ricchezza e l’ambiente rappresenta un bene prioritario da tutelare. Fondata sotto la guida del dott. Antonio Pittiglio e animata da laici, religiosi, giovani e professionisti, l’Accademia opera quotidianamente come ponte tra la tradizione benedettina e le esigenze della contemporaneità, promuovendo il rispetto, la solidarietà e l’impegno civile attraverso la pedagogia e il senso di comunità.
L'Accademia Internazionale Ora Et Labora è un faro di cultura, spiritualità e comunità, ispirata dall'antica e sempre attuale regola benedettina che unisce la preghiera (ora) al lavoro (labora).
Nata da un profondo desiderio di riscoprire e promuovere i valori perenni della tradizione cristiana occidentale, la nostra Accademia si propone come un luogo di incontro, formazione e dialogo. Il nostro nome non è solo un richiamo al passato, ma un programma per il presente: crediamo in un sapere integrale che unisca la dimensione spirituale e contemplativa a quella pratica e operativa.
La nostra missione si articola in tre pilastri fondamentali:
-
Ora (Preghiera e Contemplazione): Promuoviamo la conoscenza e la profondità della tradizione liturgica e spirituale della Chiesa, come fonte di senso e bellezza per l'uomo contemporaneo.
-
Labora (Lavoro e Operosità): Valorizziamo il lavoro intellettuale e manuale come strumento di realizzazione personale, crescita comunitaria e trasformazione positiva della società.
-
Internationalitas (Apertura Internazionale): Ci rivolgiamo a un pubblico globale, favorendo il dialogo tra culture diverse alla luce di una comune identità cristiana, attraverso convegni, corsi di formazione, pubblicazioni e eventi culturali.
Siamo un punto di riferimento per quanti – studiosi, professionisti, giovani, famiglie – cercano risposte autentiche e una comunità vivace dove approfondire la fede, la cultura e le radici che hanno plasmato l'Europa e il mondo.
Vi aspettiamo per costruire insieme un futuro radicato nella migliore tradizione.


