Eventi

image/svg+xml

Accademia Internazionale Ora Et Labora

Ogni anno l’Accademia organizza il Premio Internazionale Ora et Labora, articolato in più sessioni itineranti presso diversi comuni, per valorizzare i migliori esempi di solidarietà, professionalità, partecipazione e promozione umana.

Le cerimonie di premiazione sono occasioni di incontro tra generazioni e culture, arricchite da momenti musicali e spirituali, e culminano con l’assegnazione di prestigiosi riconoscimenti ai cittadini, alle personalità e alle associazioni che si distinguono nel loro operato.

Gli eventi sono pensati come strumenti di diffusione della cultura della pace, di lotta contro ogni forma di violenza e di affermazione delle radici cristiane dell’Europa

EVENTI

Gli Eventi dell'Accademia

2021

2021

2022

2022

2023

2023

2024

2024

2025

2025

L’Accademia Internazionale “Ora et Labora” ha dato vita, nel corso degli ultimi anni, a un percorso culturale e spirituale intenso, culminato nel 2025 con la Terza Edizione del Premio Internazionale Ora et Labora, un evento che ha coinvolto le comunità di Terelle, Santopadre e Sant’Ambrogio sul Garigliano in tre momenti distinti ma uniti dallo stesso messaggio: diffondere la pace, la solidarietà e la fratellanza tra i popoli.

Gli eventi del 2025
A Terelle – L’apertura del Premio

La manifestazione ha preso avvio il 14 luglio 2025 a Terelle, nella suggestiva Chiesa dell’Addolorata, sotto la guida di don Angelo Moncelli. In questa cornice ricca di spiritualità, l’Accademia ha consegnato quattro riconoscimenti straordinari per meriti civili, educativi, sportivi e religiosi, valorizzando figure che incarnano concretamente il motto benedettino “Ora, Lege et Labora”. Il Presidente Antonio Pittiglio ha ricordato come l’eredità di San Benedetto sia oggi più che mai attuale, chiamando tutti a riscoprire il senso di unità europea e di responsabilità civile in un mondo lacerato dai conflitti.

A Santopadre - Seconda Sessione

Dopo Terelle, la seconda tappa si è tenuta il 5 settembre 2025 a Santopadre, nella Chiesa di San Folco Pellegrino, con la partecipazione di confraternite, corali e gruppi parrocchiali provenienti da tutta la zona. La serata, animata da un forte spirito comunitario, ha ospitato la celebrazione eucaristica presieduta da don Giuseppe Rizzo e ha visto la presenza di amministratori, religiosi e cittadini uniti dall’impegno per il bene comune. Il Presidente Pittiglio ha sottolineato come l’obiettivo del Premio non sia solo quello di onorare, ma soprattutto di educare, indicando ai più giovani esempi di solidarietà, responsabilità e deontologia professionale.

A Sant’Ambrogio sul Garigliano – La conclusione

La cerimonia conclusiva si è svolta il 27 settembre 2025 a Sant’Ambrogio sul Garigliano, dove il tema della pace è stato protagonista.

La serata, aperta dalle note del Coro Polifonico “Annibale Messore”, ha affrontato con profondità il valore del dialogo e dell’ecumenismo in un’epoca segnata dalle tensioni internazionali.

Nella sua prolusione, il Presidente Pittiglio ha annunciato con emozione che Mons. Diego Ramón Sarrió Cucarella, socio d’onore dell’Accademia, è stato consacrato Vescovo di Laghouat in Algeria, simbolo vivente della comunione tra culture e religioni.

Sono stati consegnati riconoscimenti nelle tre categorie corrispondenti ai pilastri benedettini – ora (preghiera), lege (studio) e labora (lavoro) – oltre a menzioni speciali per l’impegno educativo e sociale.

Ogni premiazione è stata accompagnata da momenti musicali e riflessioni sulla necessità di “ricostruire la pace partendo dai gesti quotidiani”

image/svg+xml

Uno sguardo sul futuro

Gli eventi dell’Accademia si sono distinti per la diffusione territoriale, la capacità di coinvolgere amministrazioni, scuole, parrocchie e associazioni, e per l’attenzione ai giovani e al mondo del volontariato.

Parallelamente al Premio, l’Accademia ha sostenuto iniziative culturali e solidali nei comuni di Villa Santa Lucia, Santopadre e Cassino, creando reti di collaborazione ispirate ai valori benedettini. Ogni appuntamento è divenuto un’occasione per approfondire il messaggio di San Benedetto, fondato sulla dignità del lavoro, sul valore dell’istruzione e sulla centralità della preghiera come armonia tra anima e società.